ROMA (ITALPRESS) – Sono necessari sforzi più efficaci a livello nazionale per affrontare il problema dello spreco alimentare. A dirlo è l’Agenzia europea per l’ambiente nel suo rapporto “Prevenire gli sprechi in Europa: progressi e sfide con un focus sugli sprechi alimentari”, che evidenzia come nel 2022 nell’Unione europea sono stati generati circa 132 chilogrammi di spreco alimentare a persona, pari a poco più di 59 milioni di tonnellate di spreco alimentare con impatti ambientali ed economici elevati. Secondo il Report, gli Stati membri dell’UE hanno adottato misure per prevenire lo spreco alimentare, investendo in campagne di monitoraggio e sensibilizzazione ed educazione. L’uso di misure normative o misure basate sul mercato, come sussidi e incentivi finanziari per prevenire lo spreco alimentare, invece, rimane limitato. Per accelerare i progressi – si legge nel rapporto – è necessaria una migliore comprensione dell’efficacia delle azioni di prevenzione e del monitoraggio dei progressi. Lo spreco alimentare è responsabile di circa il 16% delle emissioni totali di gas serra del sistema alimentare dell’UE e secondo la Commissione europea, le perdite economiche sono stimate in 132 miliardi di euro all’anno a causa dello spreco di cibo. Per accelerare i progressi, l’UE è prossima ad adottare due obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari che gli Stati membri dell’UE dovranno raggiungere nel 2030: una riduzione del 10% degli sprechi alimentari nella lavorazione e nella produzione e una riduzione pro capite del 30% a livello di vendita al dettaglio e consumatore. Il rapporto sottolinea inoltre che le strategie di prevenzione degli sprechi dovrebbero essere meglio integrate nelle politiche e nelle misure relative al clima e alla biodiversità, sostenendo che la riduzione degli sprechi alimentari può ridurre le emissioni di gas serra, nonché il consumo di terra, acqua e materiali utilizzati nella produzione alimentare. Gli Stati membri dovrebbero anche seguire le linee guida della cosiddetta “gerarchia dell’uso alimentare”, che sottolinea un uso e un riutilizzo più efficienti dei prodotti alimentari.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o per scoprire come disattivarli clicca su "Leggi informativa", altrimenti continuando con la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.